GLI ORIGINI DELLA FONDAZIONE DAL 1913
GAGLIARDI Guerino, fu Gaetano e fu Anna Mainini di Monteggio, nacque il 18 giugno del 1830, di professione faceva il contadino e viveva nella frazione di Molinazzo, morì il 21 aprile del 1913, celibe e senza discendenti diretti. Prima della sua morte costituì, nell'anno 1902, un Legato perpetuo riconosciuto dal Consiglio di Stato. Con questo Legato richiedeva di ‘consumare annualmente gli interessi’ in aiuto delle persone povere ed incapaci di guadagnarsi il vitto appartenenti alle famiglie Gagliardi. Poi, con il suo testamento pubblico del 7 dicembre 1912, ha tra altre disposizioni stabilito l’inalienabilità dei beni, che l’aiuto sia esteso a favore delle persone povere ed incapaci al lavoro appartenenti al Comune di Monteggio. Egli dichiarò anche che l’amministrazione del Legato debba essere curata dal Municipio di Monteggio o da altre persone, purchè laiche.
GAGLIARDI Francesco, fu Giacomo e fu Lucia Scolari, di Monteggio, nacque il 22 ottobre del 1837, di professione era 'possediente', era sposato con Matilde Notari, con cui non ebbe alcun discendente diretto, e morì il 26 aprile del 1920. Nel suo testamento manoscritto del 3 marzo 1920 stabilì tra altre disposizioni anche degli usufrutti che alla loro cessazione avrebbero fruttato una 'somma abbastanza elevata da costruire un asilo nel paesello di Molinazzo, a profitto del basso Monteggio'. Concernente l'amministrazione, oltre l'inalienabilità dei beni, non stipulò nient'altro.
A partire della loro costituzione i due Legati sono entrati in gestione comunale, il primo alla morte di Guerino nel 1913, amministrati dal Municipio di Monteggio, il quale delegava questo lavoro a un suo Municipale. All'inizio degli anni 70 dello scorso secolo, i conti sono stati inseriti nel consuntivo comunale. Questa situazione però non era più idonea sia dal punto di vista amministrativo, della separazione dei potori e dal punto legale. Per questi motivi su richiesta dell’allora Commissione della Gestione del Legislativo di Monteggio il Municipio ha inoltrato l’istanza per la costituzione della FONDAZIONE GAGLIARDI Guerino e Francesco.
Il Municipio di Monteggio, con istanza del 9 ottobre 1979 indirizzata al Consiglio di Stato, ha chiesto la costituzione di una Fondazione inglobando di due Legati che aveva in amministrazione. Il Consiglio di Stato della Repubblica e Cantone del Ticino con risoluzione no. 8972 cg13 del 6 novembre 1979 accolse favorevolmente l’istanza costituendo la FONDAZIONE GAGLIARDI Guerino e Francesco. Da quel momento il Municipio di Monteggio fungeva da Autorità di vigilanza inferiore e l’ufficio intercantonale ‘Vigilanza sulle fondazioni e LPP della Svizzera orientale’, con uffici a Muralto, come Autorità superiore. Dalla sua costituzione la Fondazione è iscritta nel Registro di commercio.
Con messaggio del 03.04.2019 n. 7653 del Consiglio di Stato e con decreto legislativo del 15.10.2019 del Gran Consiglio della Repubblica e Cantone Ticino veniva decretata l’aggregazione dei Comuni di Croglio, Monteggio, Ponte Tresa e Sessa in un nuovo Comune denominato Tresa, a far tempo dalla costituzione degli organi comunali. La data della costituzione del nuovo Comune Tresa è il 18 aprile 2021. A partire dalla costituzione del nuovo Comune il Municipio di Tresa funge da Autorità di vigilanza inferiore della nostra Fondazione.
Il Consiglio di Fondazione, di nomina municipale, esegue i suoi compiti indipendentemente ed è completamente libero dai consessi comunali. Nel rispetto dello Statuto e dell’adempimento dei suoi scopi, la Fondazione mantiene stretti relazioni con l’Operatrice Sociale comunale e l’amministrazione comunale.